Attività Giovanile.




Il Vertigo Sport Center, nella strutturazione e nello svolgimento del proprio progetto educativo-sportivo, intende ispirarsi al Codice Europeo di Etica Sportiva (approvato dai Ministri europei responsabili per lo Sport, riuniti a Rodi per la loro 7^ conferenza, 13-15 maggio 1992) in particolare:

  • Il principio fondamentale del Codice è che le considerazioni etiche insite nel “gioco leale” (fair play) non sono elementi facoltativi, ma qualcosa d’essenziale in ogni attività sportiva, in ogni fase della politica e della gestione del settore sportivo. Queste considerazioni sono applicabili a tutti i livelli di abilità e impegno, dallo sport ricreativo a quello agonistico.
  • Il principale interesse ed elemento centrale del Codice é il fair play dei bambini e dei giovani, in riconoscimento del fatto che i bambini e i giovani del presente saranno i praticanti e le stelle dello sport di domani. Tuttavia il Codice é rivolto alle istituzioni e agli adulti che hanno un’influenza diretta o indiretta sulla educazione e la partecipazione dei giovani allo sport. Fair play significa molto di più che giocare nel rispetto delle regole. Esso incorpora i concetti di amicizia , di rispetto degli altri e di spirito sportivo. Il fair play é un modo di pensare, non solo un modo di comportarsi. Esso comprende la lotta contro l’imbroglio, contro le astuzie al limite della regola, la lotta al doping, alla violenza (sia fisica che verbale), allo sfruttamento, alla diseguaglianza delle opportunità, alla commercializzazione eccessiva e alla corruzione.

Ecco perché ogni persona del nostro staff oltre ad essere Istruttore è anche e prima di tutto un EDUCATORE!

Inoltre, con approvazione da parte della Regione Veneto, dal 02.04.2019 abbiamo aderito ufficialmente alla Carta Etica dello Sport Veneto, carta che dà le disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva; essa è caratterizzata dai seguenti principi:

  • il rispetto dei praticanti e dei loro ritmi di sviluppo e maturazione;
  • il rispetto degli altri, dello spirito di squadra e del senso di solidarietà, nonché il rifiuto di ogni forma di discriminazione nell’esercizio dell’attività motoria e sportiva;
  • la lealtà e l’onestà, il rispetto delle regole e del giudice o arbitro sportivo;
    il rifiuto dell’utilizzo di mezzi illeciti o scorretti;
  • il tutto nel rispetto del principio cardine dell’autonomia dell’ordinamento sportivo.

Al seguente link potete scaricare il documento completo: Carta Etica dello Sport Veneto_DACR_120_Allegato_354812

Proponiamo diverse tipi di attività per ogni fascia d’età, sia per maschietti che femminucce… ogni attività prevede una giornata di prova per dar modo ai/alle vostri/e figli/e di provare in prima persona l’attività che sceglieranno.