Vi spieghiamo perchè i nostri giovani tennisti si divertono tanto alla Scuola Tennis Vertigo!
Tutti Voi genitori che avete giocato a tennis da piccini ricordate bene le prime esperienze nei campi da tennis, con le palline gialle o bianche se siete particolarmente grandi, le racchette in metallo, grafite o legno.
Poi siete cresciuti e siete diventati grandi giocatori, ma i campi sono rimasti gli stessi, le palline altrettanto.
Quindi si potrebbe dire che voi avete imparato a giocare a tennis in campi da calcio, con palle e racchette da baseball.
E giusto pensare perciò che se noi cresciamo, anche tutto ciò che abbiamo attorno debba fare la stessa cosa.
Ecco perché per i nostri ragazzi della Scuola Tennis Vertigo usiamo palle red, orange e green e li facciamo giocare su campi da mini tennis proporzionati alle misure dei nostri atleti.
E ancora…le racchette sono fondamentali insieme alle palline per avere il giusto rapporto, la giusta proporzione di spinta e controllo per il campo in cui si gioca.
Livelli tecnici del materiale:
Step 1 –> palle rosse o red e campo 10,97 x 5 m
Step 2–> palle orange e campo 15,77 x 5,48 m o super 2 18 x 6 m
Step 3 –> palle green e campo 19,77 x 8,23 m
O super 3 23,77x 8,23

Specifica delle racchette utilizzate:
Le racchette vanno dalla misura 19 alla 26 (in sequenza 19-21-23-25-26) dopo le quali si passa alle racchette adulto; la racchetta va in relazione alla palla usata e al livello dell’allievo.
Per principianti si parte con racchette anche sotto dimensionate per facilitarne il movimento per poi passare a racchette più grandi per ‘sostenere’ la forza cinetica della palla in arrivò.
E’ subito evidente a tutti come con questi adattamenti del materiale tecnico e del campo da gioco, chiunque riesca subito a giocare e a divertirsi apprendendo durante il gioco!
Questo ci da la possibilità di aumentare la qualità e ridurre i tempi per la preparazione di un atleta.
Michele Borchia
Istruttore e Responsabile Scuola Tennis Vertigo